Rivolta di Nika

532 d.C

Il 1° di gennaio 532 scoppiò inaspettatamente un'insurrezione a Bisanzio (Istanbul odierna) tra la popolazione e, contrariamente alle aspettative, si rivelò una faccenda molto seria nella storia dell'Impero Bizantino, e finì in grave danno per il popolo e per il Senato.

In diverse città nel periodo la popolazione era stata divisa fra le fazioni religiose Blu e Verde. Per amore di questi nomi e dei seggi, queste fazioni rivali occuparono i loro posti nei giochi nell'Ippodromo, spesero i loro soldi, e combattarono contro i loro avversari non sapendo per quale fine si mettono in pericolo nella lotta, ma ben sapendo che la conclusione della questione per loro sarà quella di essere portati subito in prigione e infine alla morte. Così cresce in loro contro i loro simili un'ostilità che non ha causa, e in nessun momento cessa o scompare, perché non cede il posto né ai legami di matrimonio né di relazione né di amicizia.

In questo momento gli ufficiali dell'amministrazione comunale di Bisanzio stavano conducendo a morte alcuni dei rivoltosi. Ma i membri delle due fazioni, cospirando insieme e dichiarandosi una tregua tra di loro, sequestrarono i prigionieri e poi subito entrarono nella prigione e liberarono tutti coloro che vi erano reclusi. Il fuoco infammiò in città come se fosse caduta sotto la mano di un nemico. L'imperatore e la sua consorte, con alcuni membri del senato, si rinchiusero nel palazzo e vi rimasero in silenzio. Ora la parola d'ordine che la popolazione si scambiava era Nika, cioè "Conquistare" o "Vittoria".

Il quinto giorno dell'insurrezione nel tardo pomeriggio l'imperatore Giustiniano diede ordine a Ipazio e Pompeo, nipoti del defunto imperatore Anastasio, di tornare a casa il più presto possibile, sia perché sospettava che qualche complotto fosse maturato da loro contro la sua stessa persona, o, forse, perché il destino li ha portati a questo. Ma temevano che il popolo li avrebbe costretti al trono (come in effetti cadde), e dissero che avrebbero sbagliato se avessero abbandonato il loro sovrano quando si fosse trovato in tale pericolo. Quando l'imperatore Giustiniano lo seppe, inclinò ancora di più al suo sospetto e ordinò loro di lasciare immediatamente il palazzo.

Il giorno seguente all'alba si seppe alla gente che entrambi gli uomini lasciarono il palazzo dove avevano soggiornato. Così tutta la popolazione corse da loro, e dichiararono Ipazio imperatore e si prepararono a condurlo alla piazza del mercato per assumere il potere. Ma la moglie di Ipazio, Maria, una donna discreta, che aveva la massima reputazione di prudenza, prese il marito e non volle lasciarla andare, ma gridò con forte lamento e con suppliche a tutti i suoi parenti che il popolo lo stava guidando sulla via della morte. Ma poiché la folla la sopraffece, rilasciò involontariamente suo marito, e lui senza volontà propria venne al Foro di Costantino, dove lo convocarono al trono.

L'imperatore e la sua corte stavano valutando se sarebbe stato meglio per loro se fossero rimasti o se avessero preso il volo sulle navi. E molte opinioni sono state espresse a favore di entrambe le scelte. L'imperatrice Teodora parlò anche del seguente effetto:

La mia opinione quindi è che il tempo presente, soprattutto, non è opportuno per la fuga, anche se porta sicurezza. Per chi è stato un imperatore è insopportabile essere un fuggitivo. Possa io non essere mai separato da questa porpora, e possa non vivere quel giorno in cui coloro che mi incontrano non si rivolgeranno a me come amante. Se, ora, è tuo desiderio salvarti, o imperatore, non ci sono difficoltà. Perché abbiamo molti soldi, e c'è il mare, qui le barche. Tuttavia, considera se non accadrà dopo che sarai salvato che vorresti scambiare volentieri quella sicurezza con la morte. quella regalità è un buon sudario.

Quando la regina ebbe parlato così, tutti furono pieni di audacia e, rivolgendo i loro pensieri alla resistenza, iniziarono a considerare come avrebbero potuto difendersi se una forza ostile fosse venuta contro di loro. Tutte le speranze dell'imperatore erano incentrate su Belisario e Mundus. Belisario era recentemente tornato dalla guerra persiana portando con sé un seguito che era sia potente che imponente, e in particolare aveva un gran numero di lancieri e guardie che hanno ricevuto male la loro formazione nelle battaglie e nei pericoli della guerra.

Quando Ipazio giunse all'Ippodromo, salì subito dove l'imperatore era abituato a prendere il suo posto e si sedette sul trono reale dal quale l'imperatore era sempre abituato a vedere le gare equestri e atletiche. Mundus uscì dalla porta del palazzo a cui, dalla discesa circolare, è stato dato il nome di Chiocciola. Belisario, con difficoltà e non senza pericolo e grande sforzo, si fece strada su un terreno coperto di rovine e di edifici semiarenti, e salì allo stadio. Concludendo che doveva andare contro la popolazione che aveva preso posizione nell'Ippodromo - una folla immensa che si accalcava l'un l'altra in grande disordine - estrasse la spada dal fodero e, comandando agli altri di fare altrettanto, con un grido si avviò su di loro di corsa. Ma la popolazione, che era in piedi in massa e non in ordine, alla vista di soldati corazzati che avevano una grande reputazione per il coraggio e l'esperienza in guerra, e vedendo che colpivano con le loro spade spietatamente, batté una frettolosa ritirata. Mundus fece subito un'incursione nell'Ippodromo attraverso l'ingresso che chiamano la Porta della Morte. Allora effettivamente da entrambe le parti i partigiani di Ipazio furono assaliti con forza e distrutti. Quel giorno morirono più di trentamila. I soldati uccisero sia Ipazio che Pompeo il giorno successivo e gettarono i corpi in mare. Questa fu la fine dell'insurrezione a Bisanzio.

Fonte: da Procopius, History of the Wars, I, tradotto da H.B. Dewing (New York: Macmillan, 1914), p.219-230