Antica Caria

Anticamente la costa e l'entroterra dell'Asia Minore erano divise in province che dovevano le loro origini alla popolazione autoctona oppure a popoli che la colonizzarono da altre zone. In molti casi è difficile determinare se un'area è stata chiamata così dalla popolazione indigena o dai coloni, o come spesso accade, una miscela dei due. La Caria è una di quelle regioni le cui origini sono incerte con prove contrastanti e antichi commenti che non danno una risposta definitiva. Erodoto (484-425 a.C) ci dice che i Cariani avevano stretti legami con le isole greche, sudditi del re Minosse di Creta, che erano grandi marinai e combattenti che presidiavano le flotte minoiche. Furono poi chiamati Leiagiani e quando i Greci Dorici ed Ionici si diffusero dalla Grecia continentale giù attraverso le isole, i Leiaci furono costretti ad attraversare la costa dell'Asia Minore. Tucidide, lo storico ateniese (460-396 a.C), fornisce una variazione della storia di Erodoto, affermandoci che i Cariani erano pirati in tutte le isole greche e che il re Minosse li ha espulsi quando la loro pirateria è sfuggita di mano. Pausania, quell'intrepido scrittore di viaggi del II secolo d.C, ci dice che i Cariani erano una razza nativa dell'Anatolia e che i coloni di Creta si erano mescolati con loro e avevano adottato il loro nome.

Le prove archeologiche odierne tendono a ritenere che i Cariani fossero una razza indigena con una lunga storia propria, molto probabilmente risalente al terzo o quarto millennio aC. Si trasferirono a Creta e in altre isole greche durante le immigrazioni nell'Anatolia occidentale, poi tornarono sulla terraferma come coloni dall'altra parte dell'acqua e furono assorbiti dalla popolazione locale insieme a nuove idee e abilità che furono adottate dai nativi della Caria. La breve menzione che Omero fece dei Cariani nell'VIII secolo a.C è che erano "barbari di parola" ed è interessante che oggi in lingua turca il dialetto più duro della Turchia occidentale si trovi ancora in questa regione.

Durante il periodo greco e romano, i Cariani conservarono la propria identità. Le idee architettoniche greche e romane furono adottate e presumibilmente lo furono anche questioni di abbigliamento, dieta e religione. Una cosa per cui i Cariani erano famosi da tempo era la loro abilità marinara. Già nell'VIII secolo a.C la flotta da combattimento della Caria era una forza temuta e rispettata, anche se c'è una storia curiosa raccontata da Erodoto che confonde piuttosto questa apparente fama. Quando Serse di Persia stava preparando la sua flotta per l'invasione della Grecia nel 480 a.C, Artemisia, regina della Caria, non solo contribuì con le navi alla spedizione, ma si unì anche alla flotta di persona. Nella battaglia di Salamina, quando la flotta persiana fu sconfitta dalla flotta greca numericamente inferiore, Artemisia riuscì a fuggire in modo insolito. Mentre la sua nave era inseguita da una nave ateniese, lei si voltò e si caricò su una nave dalla sua parte, una nave calindiana, e speronandola a mezza nave la affondò con tutte le mani. La nave ateniese poi la lasciò sola, presumendo che stesse combattendo dalla parte greca; Serse che osservava da una lontana collina pensava che la nave calindiana fosse una delle nemiche ed era pieno di lodi per il coraggio di Artemisia. Apparentemente nessuno degli sfortunati Calindiani ha sopravvissuto per raccontare la vera storia.

Nel suo splendore il territorio della Caria si estendeva da quello che oggi è il Lago Bafa a nord fino al Lago Köycegiz ad est di Marmaris, nella provincia di Mugla. Nel nord c'erano le antiche città di Heracleia, Alinda e Alabanda. Nel sud, Caunos rappresentava il territorio della Caria più meridionale e si sovrapponeva alla Licia. L'area corrisponde quasi esattamente alla moderna provincia amministrativa di Mugla. La Caria è rimasta intatta durante le grandi invasioni che hanno attraversato l'Asia Minore senza perdere la sua identità. Quando i Persiani dominarono l'Asia Minore sotto i regni di Dario e Serse, la Caria fece parte del grande impero persiano. Tuttavia, con la sconfitta di Serse da parte degli Ateniesi e la formazione della Confederazione di Delo, le città della Caria passarono sotto il controllo degli Ateniesi. Con la vittoria spartana su Atene nel 405 aC, le città della Caria furono sotto il dominio spartano, anche se solo per un breve decennio fino a quando gli Spartani furono rimossi dal potere. I persiani ora si trasferirono di nuovo e divisero il loro impero in satrapie, province governate da un governatore locale che doveva fedeltà alla Persia. Nel 377 a.C Mausolo divenne satrapo della Caria ad Alicarnasso (odierna Bodrum) e sviluppò abilmente la Caria in una potenza indipendente senza turbare i suoi padroni persiani. Alessandro Magno prese d'assalto la regione nel 334 a.C e con l'aiuto della regina Ada, una regina della Caria esiliata, prese la regione sotto il suo controllo. La regina Ada fu installata come governante e sembra essere diventata una sorta di figura materna per l'eccentrico talento di Alessandro. La morte di Alessandro Magno nel 323 a.C lasciò un vuoto di potere e come gran parte del mondo allora civilizzato, la Caria fu combattuta da vari gruppi anche se nessuno ottenne un controllo duraturo.

I romani finalmente sistemarono le cose e con la sconfitta del re macedone Filippo V nel 197 a.C, l'ordine tornò finalmente nella regione. Ci furono intoppi politici con l'arrivo di Mitriadate nell'88 a.C e il governo orgiastico di Antonio un po' più tardi, ma la sconfitta di Antonio da parte di Ottavio segnò l'inizio di un'era di governo stabile e prosperità per la Caria. Verso la fine dell'Impero Romano e la nascita dei Bizantini, la Caria iniziò a declinare, la popolazione si allontanò e le grandi città costiere persero il loro antico potere e parte del loro splendore. Cosa sia successo nell'entroterra è difficile da sapere, di certo la Caria non poteva più essere considerata una regione ma piuttosto un insieme di città costiere. Nei secoli che seguirono la Caria divenne una regione remota e dimenticata.